Ingegneria del menu e ROI nel Soft Serve

Ingegneria del menu e ROI nel Soft Serve

Il soft serve non è solo servire gelati, ma anche progettare un menu che bilanci il piacere dei clienti con forti margini di profitto. Una progettazione intelligente del menu può trasformare un semplice cono in un modello di business ad alto margine. Ecco come gli operatori possono massimizzare il ROI di ogni vortice.

Il trio centrale: Coni, coppe, sundae

La maggior parte dei menu inizia con le basi:

  • Coni: Il classico visivo. Costo contenuto, grande appeal e servizio rapido.
  • Coppe: Controllo delle porzioni e presentazione pulita, ideale per bambini e famiglie.
  • Sundaes: Semplici aggiunte, come salse e zuccherini, aumentano il valore percepito con un costo minimo.

Componenti aggiuntivi ad alto margine

La vera redditività viene spesso dagli extra:

  • Salsa al cioccolato o al caramello
  • Guarnizioni croccanti (biscotti, noci, cereali)
  • Salse e salse (alla frutta, al caffè, al matcha, al pistacchio)
  • Inclusioni di marca (Oreo, KitKat, Ferrero)

Un cono che costa 0,25 euro con la miscela può essere venduto a 2-3 euro con le guarnizioni, spingendo i margini ben oltre i 70%.

Costruzioni stagionali e personalizzate

L'aggiunta di offerte a tempo limitato mantiene i menu freschi e stimola i clienti abituali:

  • Estate: Spruzzi arcobaleno alti, salse alla frutta, tazze a tema spiaggia.
  • Inverno: Affogato soft serve con espresso caldo, o churros con salsa.
  • Articoli firmati: Un unico “vortice di casa” che diventa l'identità del vostro marchio.

La velocità del servizio è importante

Il ROI non riguarda solo il costo degli ingredienti, ma anche il numero di coni che si possono servire al minuto. Una macchina a pompa ad alta capacità può gestire 8-12 coni al minuto, mentre le macchine a gravità più piccole possono arrivare solo a 3-5. Nelle ore di punta, questa differenza si traduce direttamente in una perdita di vendite o in un aumento del fatturato.

Matematica del rendimento: Superamento e profitti

L'aria non è gratis, ma nel soft serve è un profitto. Ecco un semplice esempio:

  • 10 L di miscela senza aria (0% overrun) = ~83 coni (120 ml ciascuno)
  • 10 L di miscela con sovraccarico 50% = ~125 coni

Se ogni cono viene venduto a 2,50 euro, 42 coni in più equivalgono a 105 euro di ricavi aggiuntivi per gli stessi 10 litri di miscela.

Un caso emblematico: La pastorizzazione fa risparmiare sui costi

Macchine con sistema avanzato di pastorizzazione Sistema NISSEI con pulizia ogni 6 settimane-Ridurre la manodopera e gli sprechi. Meno smontaggio giornaliero significa più tempo di attività, meno prodotti persi e un servizio più costante. Nell'arco di una stagione, il solo risparmio di manodopera può aumentare significativamente la redditività.

Pensieri finali

Un menu ben congegnato è semplice, veloce e redditizio. Concentrandosi sui componenti aggiuntivi ad alto margine, sui prodotti d'autore e su un servizio efficiente, i gestori possono trasformare il soft serve in un importante fattore di guadagno, non solo in uno sfizio stagionale.


Volete saperne di più?

Questo articolo fa parte del nostro Guida al Soft Serve. Successivamente, esplorare:

Contatto

Aiutiamo bar, chioschi e ristoranti a progettare menu che vendano e siano scalabili. Contatto Softeis Investition | Der Süße Stopp per il calcolo del ROI, i concetti di menu e le soluzioni chiavi in mano.

Condividi il post:

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati

Pronti a parlare? Felice di chiamarvi!

Prenota una chiamata

Informazioni di contatto
Selezione della data e dell'ora preferita
Diteci di più